Tematica Animali preistorici

Antarctopelta oliveroi Salgado & Gasparini, 2006

Antarctopelta oliveroi Salgado & Gasparini, 2006

foto 622
Ill.: Levi bernardo
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Ornithischia Seeley, 1888

Famiglia: Nodosauridae Marsh, 1890

Genere: Antarctopelta Salgado & Gasparini, 2006

Descrizione

Tutto quello che si conosce di questo dinosauro corazzato sono una parte di mandibola, denti, armatura cranica, un buon numero di vertebre, una parte di scapola, un ilio, un femore, alcune ossa del metatarso e vari pezzi di armatura. Questi resti indicano chiaramente che questo animale era un appartenente agli anchilosauri, ma le caratteristiche sembrano "miste" tra le due famiglie del gruppo: l’Antarctopelta, in effetti, non sembra appartenere né ai nodosauridi né agli anchilosauridi (né, tantomeno, al gruppo poco noto dei polacantidi). Forse era imparentato con il Minmi, l'unico altro anchilosauro australe conosciuto, e insieme questi due generi formavano un gruppo endemico di anchilosauri diffusi nel Gondwana. L’Antarcopelta doveva essere un erbivoro corazzato lungo circa 4 metri, dall'andatura pesante. I resti di questo dinosauro sono stati i primi ad essere rinvenuti nel continente antartico, nel 1986: una mandibola fossile rinvenuta sull'isola di Ross fu subito riconosciuta appartenere a un anchilosauro di specie sconosciuta. Fu solo negli anni '90, dopo la descrizione del teropode Cryolophosaurus, che il resto dello scheletro poté essere recuperato e studiato. Il recupero fu molto difficoltoso proprio per il tipo di terreno circostante, completamente ghiacciato. La descrizione ufficiale dell'animale avvenne solo nel 2006, ad opera di Salgado e Gasparini: l’Antarctopelta, quindi, divenne il secondo dinosauro descritto in Antartide, dopo il Cryolophosaurus.Levi bernardo

Diffusione

Dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 78 milioni di anni fa) in quella che è oggi l'Antartide.

Bibliografia

–Salgado, L.; Gasparini, Z. (2006). "Reappraisal of an ankylosaurian dinosaur from the Upper Cretaceous of James Ross Island (Antarctica)" (PDF). Geodiversitas. 28 (1): 119-135.
–Paul, Gregory S. (2010). The Princeton Field Guide to Dinosaurs. New Jersey: Princeton University Press. p. 230.
–Vickaryous, M.K.; Maryanska, T.; Weishampel, D.B (2004). "Ankylosauria". In Weishampel, D.B.; Dodson, P.; Osmólska, H. (eds.). The Dinosauria (Second ed.). Berkeley: University of California Press. pp. 363-392.
–Olivero, E.; Gasparini, Z.; Rinaldi, C.; Scasso, R (1991). "First record of dinosaurs in Antarctica (Upper Cretaceous, James Ross Island): paleogeographical implications". In Thomson, M.R.A.; Crame, J.A.; Thomson, J.W (eds.). Geological Evolution of Antarctica. Cambridge: Cambridge University Press. pp. 617-622.
–Gasparini, Z.; Pereda-Suberbiola, X.; Molnar, R.E. (1996). "New data on the ankylosaurian dinosaur from the Late Cretaceous of the Antarctic Peninsula". Memoirs of the Queensland Museum. 39: 583-594.
–Richard S. Thompson; Jolyon C. Parish; Susannah C. R. Maidment; Paul M. Barrett (2011). "Phylogeny of the ankylosaurian dinosaurs (Ornithischia: Thyreophora)". Journal of Systematic Palaeontology. in press (2): 1.
–Olivero, E.B. (2012). "Sedimentary cycles, ammonite diversity and palaeoenvironmental changes in the Upper Cretaceous Marambio Group, Antarctica". Cretaceous Research. 34: 348-366.
–Horner, J.R. (1979). "Upper Cretaceous dinosaurs from the Bearpaw Shale (Marine) of southcentral Montana, with a checklist of Upper Cretaceous dinosaur remains from marine sediments in North America". Journal of Paleontology. 53 (3): 566-577.
–Carpenter, K.; Dilkes, D.; Weishampel, D.B. (1995). "The dinosaurs of the Niobrara Chalk Formation (upper Cretaceous, Kansas)". Journal of Vertebrate Paleontology. 15 (2): 275-297.
–Lee Y.-N. (1996). "A new nodosaurid ankylosaur (Dinosauria: Ornithischia) from the Paw Paw Formation (Late Albian) of Texas". Journal of Vertebrate Paleontology. 16 (2): 232-245.
–Huber, B.T. (1998). "Tropical Paradise at the Cretaceous Poles?". Science. 282 (5397): 2199-2200.


00645 Data: 15/06/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Mozambique
02158 Data: 12/12/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau

03342 Data: 28/12/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Niger
03344 Data: 28/12/2015
Emissione: Dinosauri
Stato: Niger

05941 Data: 09/03/2015
Emissione: La prima scoperta di dinosauri in Argentina
Stato: Argentina